Professionisti

Dott.ssa Teresa Draicchio

Neuropsicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva – Esperta in DSA – Psicologo Giuridico

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia dei processi cognitivi ad indirizzo Neuroscienze presso l’Università degli Studi della Campania e la specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale per i Disordini dell’età evolutiva presso la scuola di Specializzazione Serapide SPEE di Napoli.

La mia formazione ha da sempre prediletto la neuropsicologia, non a caso la mia formazione specialistica si basa su di un modello teorico di diagnosi e trattamento dei disturbi psicopatologici dell’età evolutiva che integra la tradizione cognitivista con la neuropsicologia e le neuroscienze cognitive, in linea con numerosissime evidenze che dimostrano la presenza di alterazioni del funzionamento cognitivo in persone affette da disturbi psicopatologici.

Fin dal tirocinio professionalizzante, grazie a proficue esperienze formative nel settore della Neuropsichiatria infantile ho scelto di specializzarmi in età evolutiva giungendo a considerare fondamentale il lavoro di equipe. Pertanto, mi sono da sempre interessata ai Disturbi del Neurosviluppo specializzandomi come neuropsicologa ed abilitandomi alla certificazione in equipe dei Disturbi specifici dell’apprendimento dopo conseguimento di Master universitario di II livello.

DSA, ADHD, Disturbi dello spettro, Disabilità cognitive, Disturbi del linguaggio, Ritardo psicomotorio, Disturbi del movimento hanno costituito il mio principale ambito di intervento insieme allo studio e valutazione dei profili cognitivi associati a patologie infantili di ordine neurologico (epilessie, malattie neuromuscolari, encefalopatie, traumi cranici).

Successivamente, durante la mia formazione specialistica come Psicoterapeuta ho ampliato le mie competenze sul versante psicopatologico interessandomi in particolare alla teoria dell’attaccamento di Bowlby, il cui contributo, sul piano della psicoterapia cognitiva, fornisce il quadro di riferimento ottimale per sollecitare una integrazione tra la psicologia clinica, la neuropsicologia e le neuroscienze cognitive. Gli studi in questo settore mi hanno permesso di ampliare l’intervento oltre che sul piano della comprensione eziopatogenetica del disturbo, anche nella valutazione del bambino piccolo, integrando la misurazione dello sviluppo psicomotorio con la ricerca, attraverso tecniche e procedure di “infant observation”, di segnali precoci di disorganizzazione utili a prevenire futuri esiti patologici. Le evidenze dimostrano infatti, come il legame con le figure primarie di attaccamento è in grado di influenzare sensibilmente lo sviluppo delle strutture cerebrali che regolano le capacità di adattamento al proprio ambiente sociale. L’esperienza in questo settore clinico mi ha portato inoltre all’utilizzo, nel Parent Training, del programma di intervento del Circle of Security Parenting basato sui fondamenti teorici del Circle of Security.

Più recentemente quindi ho iniziato ad interessarmi al trattamento psicoterapeutico dei disturbi psicopatologici in età evolutiva sempre prediligendo un approccio che vede la sovrapposizione tra esperienze primarie di attaccamento, sviluppo cerebrale ed adattamento comportamentale, per me di fondamentale importanza nella comprensione dei processi normali e patologici.

Sono inoltre Psicologo Giuridico con specializzazione in perizia in ambito civile e penale ed opero come Consulente tecnico di parte nei contesti peritali.

Gruppo: Professionisti
MATERIALE: approfondimenti
SPECIFICHE: Psicologo Psicoterapeuta