Professionisti

Dott.ssa Elisa Tommasi

Psicologa di area neuropsicologica dell’età adulta e dell’anziano

Sono Psicologa laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’Università di Bologna, dopo aver frequentato i primi anni universitari a Milano durante i quali ho da subito riservato un interesse particolare allo studio del sistema nervoso centrale e del suo funzionamento collegato al comportamento umano. Successivamente, ho voluto approfondire le conoscenze in campo medico e di ricerca sulle patologie del sistema nervoso connesse ai deficit cognitivi e comportamentali conseguendo il Master di II livello in Neuropsicologia Clinica e Sperimentale presso l’Università di Verona. Durante i tirocini pratici ho avuto modo di arricchire e completare la mia formazione mettendo a punto l’aspetto puramente clinico della neuropsicologia in età adulta e dell’anziano, dalla valutazione neuropsicologica alla riabilitazione individuale e di gruppo; ho acquisito competenze e metodo per il lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (lavoro di equipe) centrato sul paziente e orientato alla soluzione dei problemi.

Attualmente mi occupo di neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano in persone con gravi cerebrolesioni acquisite (esiti di traumi cranici, ictus,…), iniziale decadimento cognitivo e patologie degenerative (Alzheimer, Parkinson, demenza frontotemporale,…) connessi a deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali quali: l’attenzione, il linguaggio, la comunicazione verbale e non verbale, il movimento volontario, la percezione, la memoria, le capacità visuo-spaziali, il ragionamento, le funzioni esecutive, la consapevolezza, la regolazione delle emozioni e del comportamento, la cognizione sociale.

Svolgo attività di:
Valutazione neuropsicologica completa: identificare e valutare la gravità dei deficit e individuare le funzioni risparmiate; comprenderne l’impatto che hanno sulla vita quotidiana e sul funzionamento personale.

Riabilitazione neuropsicologica/stimolazione: progettare interventi mirati al recupero delle facoltà compromesse, facilitando l’identificazione e l’uso di strategie che permettono di compensare i deficit e migliorando le capacità di adattamento del paziente; stimolazione delle funzioni cognitive volta ad esercitare le abilità preservate per mantenere l’autonomia della persona il più a lungo possibile.

– Supporto e consulenza alla persona e al caregiver: fornire un aiuto nel trovare i percorsi più idonei per gestire le problematiche che riguardano il nucleo familiare.

– Prevenzione: attività di prevenzione ad anziani sani attraverso l’educazione rispetto ai disturbi neuropsicologici, potenziamento e mantenimento delle abilità cognitive per favorire un invecchiamento attivo.

Gruppo: Professionisti
MATERIALE: approfondimenti
SPECIFICHE: Psicologo